Befana, storia della Befana
Conosci la Befana? E la sua storia? Se l’idea di leggere una storia inventata ti attira ti posso suggerire il racconto “Guai al Polo Nord” dove la Befana deve aiutare Babbo Natale a guarire da una brutta slogatura alla caviglia se vuole consegnare i regali ai bambini!
È una storia simpatica e divertente dove i protagonisti, oltre alla Befana e a Babbo Natale sono un elfo pasticcione e le renne, ma anche tanti altri personaggi buffi.
La Befana viene sempre raffigurata brutta e vecchia e, sin da quando ero piccola io, si cantava sempre una buffa filastrocca. Eccola qui!
La befana vine di notte,
con le scarpe tutte rotte,
il vestito alla romana,
viva viva la befana!
Di questa filastrocca però ce ne sono tantissime varianti, dipende dalla regione dove abiti, così come sono diverse le leggende su questa particolare e “brutta” figura che però porta dolci e giochi ai bambini buoni.
In fondo, la Befana, è come se rappresenti Babbo Natale al femminile, che ne dici?
Il giorno della festa della Befana è il 6 gennaio, ossia domani, e sai come si festeggia o cosa si fa? I bambini, ma talvolta lo fanno anche gli adulti, appendono una calza vuota al camino, o in cucina, e se sono stati bravi, durante la notte la Befana li riempie di tante leccornie e a volte, con qualche piccolo gioco.
Tu appendi la calza della Befana?
E cosa ti porta di solido?
A me, quando ero bambina, dicevano che se non mi comportavo bene la Befana mi avrebbe portato solamene carbone per la stufa! In realtà per fortuna non mi è mai successo e spesso mi arrivava, dentro nella calza, il carbone bianco o nero fatto di zucchero.
L’hai mai mangiato? È duro e croccante, ma dolce e davvero molto buono anche se bisogna stare attenti ai denti!
Buona Festa della Befana e mi raccomando, prepara sul camino una bella calza affinchè la Befana te la possa riempire.
Pingback:Festa della Befana: stampa e colora la Befana : MondoFantastico.com