Clown per bambini
Clown per bambini è il titolo di questo articolo che Mondo Fantastico dedica, insieme ad un simpatico disegno che puoi stampare oppure copiare, a questa figura buffa, colorata e certamente divertente.
Per tanto tempo siamo stai abituati a vedere i clown, solo come attrazione all’interno del Circo e, ancora oggi, è per i più piccoli il momento preferito di tutto lo spettacolo.
Il clown (in italiano pagliaccio), solitamente accompagnato da una altro buffo personaggio, si presenta al centro della pista vestito con abiti colorati, scarpe enormi e la faccia truccata sulla quale spicca un grosso naso tondo e rosso.
Di solito il clown non parla molto ma usa l’arte della mimica per comunicare attraverso dei semplici gesti, ma in modo perfettamente comprensibile, quello che sta facendo o che ha intenzione di fare.
Generalmente è molto impacciato, oppure si potrebbe dire completamente imbranato, e forse è proprio questo suo modo goffo di muoversi combinando guai, l’aspetto davvero divertente di tutta la sua esibizione.
I clown negli ospedali
Da un po’ di anni però esiste un altro tipo di clown, oltre a quello del circo, ed è quello che si può trovare nei reparti di degenza per bambini, all’interno degli ospedali.
Queste fantastiche persone, in modo del tutto volontario, si vestono da clown e passano qualche ora con i bambini malati, facendoli ridere e tenendoli su di morale.
Questo genere di aiuto ai bimbi, ormai diventato abituale e di uso diffuso, è stato da tempo ufficializzato con il nome di clown-terapia, ed è stato inventato da Hunter Doherty, un signore americano di Washington meglio conosciuto con il suo nome da pagliaccio: Patch Adams.
Ecco dunque che i clown, pur restando dei divertenti e spensierati personaggi chiave del circo, si trasformano in queste occasioni, un vero e proprio pilastro della società, che Mondo Fantastico ringrazia personalmente per l’importante ruolo che hanno assunto nel miglioramento della qualità della vita, sia dei grandi che dei piccini.
