DAS pasta modellabile

Das pasta modellabile

DAS pasta modellabile è l’argomento di questo articolo nel quale ti parlerò di questo materiale in particolare. Conosci la sua storia? Sai chi ne è l’inventore? E come si utilizza? Vediamolo insieme.

La parola DAS è un acronimo, vuol dire che è la somma delle iniziali di alcune altre parole, in questo caso sono le iniziali del nome del suo inventore, DArio Sala, che la che la brevettò nel 1962. Era un poeta e uno scrittore. Sai come funzionano le invenzioni?

Qualcuno ha un’idea davvero brillante, ma poi, invece di farla conoscere al mondo, credere in se stesso e nell’invenzione e andare avanti, la vende a poco prezzo pensando che non sia di valore. Così fece anche Dario Sala che ne vendette il brevetto alla Adica Pongo.

Inizialmente il DAS era di colore grigio e un po’ puzzolente. L’idea però di una pasta modellabile era davvero brillante. Attualmente la pasta venduta è di colore bianco oppure terracotta, cioè sul marrone rossiccio. L’azienda che lo vende è la Fila. Lo trovi nei negozi di fai da te, bricolage, cartolerie e non solo.

Il DAS è perfetto per le scuole e i lavoretti. Al contrario di altre paste da modellare sintetiche è molto meno costoso, ma si essicca e questo potrebbe diventare un problema. Se lasciato all’aria il DAS si asciuga e secca e una volta duro non è più possibile riutilizzarlo e modellarlo.

Durante l’asciugatura poi è possibile che si crepi e si producano piccole screpolature. Molto spesso il DAS viene prima modellato e poi dipinto, ma se preferisci evitare sbavature e di dover dipingere in un secondo tempo ti suggerisco di mescolare una punta di colore al DAS che devi utilizzare e di impastarlo bene in modo che tutta la pasta assuma quel colore che hai scelto.

In questo caso la colorazione risulta meno intensa che alla fine, quando si applica un colore coprente sopra la parte. In questo modo i colori saranno più intensi, ma attenzione a non fare pasticci e mescolare o sbavare le tinte.

Il DAS, una volta modellato, viene lasciato asciugare all’aria, a seconda della grandezza dell’oggetto il tempo di essiccatura varia, oppure fatto seccare nel forno, o più semplicemente vicino ad un calorifero.

Il DAS è una pasta modellabile a base minerale ed essicca senza bisogno di cottura, mentre altre paste devono essere cotte. Nelle scuole soprattutto è la soluzione ideale per i bambini. Ma anche a casa è perfetto, non solo per  costi, ma perchè consente agli utilizzatori di essere autonomi.

La pasta da modellare , una volta aperta la confezione originale, deve essere conservata in un luogo fresco e chiusa in un sacchettino di plastica altrimenti si indurirà impedendoti l’utilizzo. È vero che un panetto di pasta (così viene chiamata) non si secca subito, ci mette un po’ di tempo, però è anche vero che l’esterno si seccherebbe e screpolerebbe.

Infila quindi la pasta che non usi in un sacchettino di plastica, quelli utilizzati in cucina per gli alimenti sono perfetti. Infila il DAS, chiudi ermeticamente, piega il sacchetto e conservalo. In questo modo la tua pasta avrà sempre l’umidità necessaria per rimanere morbida.

Sai perchè il DAS si secca da solo? È a base di acqua e l’acqua evapora. La pasta, perdendo acqua, in modo impercettibile e che non si vede, si solidifica. Una volta solido il DAS è molto duro e secco. Puoi colorarlo senza problemi.

Se lo tiri può rompersi e se colpisci qualcuno fa male!

Il DAS può essere utilizzato per creare piccoli oggetti con cui decorare fogli, legno, quaderni, cartoncino e quant’altro, per dar vita alle tue personali creazioni. Si possono anche decorare i vasi di terracotta.

Non è difficile ed è sufficiente un po’ di manualità. Per rendere più facile il lavoro e aiutarti a modellare il DAS ci sono piccoli attrezzi fatti apposta.

attrezzi per das pasta modellabile

 

 

 

 

 

 

Li trovi negli stessi negozi dove vendono la pasta. Ci sono delle confezioni multi attrezzi per incidere, tagliare, decorare.

In genere si chiamano spatoline e sono di legno e/o metallo. Inoltre puoi trovare una nuova forma di DAS, il DAS Color. Sono piccoli panetti venduti insieme e di tanti colori, otto oppure dodici, venduti anche con gli accessori.

Gli otto colori sono contenuti in una confezione richiudibile, così che rimangano sempre morbidi. I colori si possono mescolare tra loro per dar vita a nuovi colori e tonalità. Non contiene glutine, particolare importante per chi è allergico a questa sostanza.

das color, das pasta modellabile

La pasta da modellare già colorata e venduta così, una volta essiccata è molto colorate e le sue colorazioni rimangono intense. Per i bambini più piccoli è perfetta dato che non richiede né di seccare, né di essere colorata.

Con i più piccoli però bisogna fare molta attenzione a che non la infilino nel naso o la mettano in bocca.

Una volta che gli oggetti sono stati modellati, sono asciugati e colorati si possono ricoprire con la vernicetta VerniDAS che li rende lucidi e brillanti oltre che proteggerne i colori e l’aspetto. Non so voi, ma data l’età io ricordo benissimo i primi panetti di DAS e la vernicetta lucida.

vernidas, das pasta modellabile

Quando io ero bambina però il DAS esisteva sono in quel color grigio topo che, devo ammetterlo, non mi piaceva poi tanto! Spesso per renderlo morbido, quando iniziava a seccarsi, ci inumidivamo le mani con l’acqua e il risultato era una sorta di poltiglia grigia sulle mani e sotto le unghie.

Si, sembrava di giocare con il fango! Ora i colori hanno reso la pasta DAS differente, molto più bella e piacevole da vedersi.

Se utilizzi il DAS bianco e non quello colorato, per aggiungere i colori puoi fare molto semplicemente: prendi alcuni pennelli, grandi  piccoli a seconda della grandezza della tua opera, e dei colori a tempera. Sono sufficienti normalissimi colori all’acqua per dare alla creazione di DAS gioia e colore.

Una volta che avrai finito di aggiungere i colori, fallo uno alla volta, potrai ricoprire il tutto con la vernicetta lucida.

Ti suggerisco di aggiungere un colore alla volta e aspettare che questo sia asciutto prima di proseguire con gli altri altrimenti rischi di rovinare i colori ancora freschi, combinare qualche pasticcio facendo brutte sbavature di colore.

Ti ci vorrà un pochino di tempo, ma il risultato che otterrai, sarà bellissimo. Quindi, bando alle parole, e inizia subito a modellare con il DAS. Dalle pagine di MondoFantastico ti daremo tanti suggerimenti e idee simpatiche per divertirvi con la pasta da modellare.

Puoi utilizzare il DAS anche per riciclare, ovvero dare un nuovo volto ad alcuni oggetti che altrimenti sarebbero buttati via.

Ad esempio puoi trasformare un barattolo in un vasetto per conservarci temperino, gommine, fermagli o anche mollettine per capelli e altri piccoli oggetti. Con il DAS si possono davvero creare tantissime cose.

Se lo utilizzi di già e vuoi mandarci qualche fotografia delle cose che hai realizzato… fallo pure! Saremo liete di mostrarli a tutti i nostri lettori.

Che ne pensi? Ti piace l’idea di utilizzare il DAS? O preferisci altri tipi di paste da modellare? Oppure ti piacerebbe realizzare un oggetto particolare e non sai come fare? Scrivici, faremo il possibile per darti le indicazioni che servono.

Buon lavoro con il DAS!!!

E se vuoi acquistarlo, o comprare accessori per utilizzarlo li trovi cliccando su questo link per prodotti DAS.

photo credits | fila.it

Marina Galatioto

Scrittrice, giornalista, blogger e sceneggiatrice collabora con le maggiori riviste di narrativa femminile e gestisce una ventina di blog e riviste online. Alcuni sui romanzi sono in vendita su Kobo e Amazon, altri nel sito marinaebook.com. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook

3 pensieri riguardo “DAS pasta modellabile

  • 1 Maggio 2017 in 22:28
    Permalink

    Buongiorno, sto cercando una pasta modellabile che mi permetta di lasciare gli oggetti realizzati nel mio giardino. Il Das sopporta bene le intemperie?
    Grazie,
    Elisa

    Risposta
    • 2 Maggio 2017 in 16:18
      Permalink

      Ciao Elisa,
      non sono certa che il DAS resista all’esterno (pioggia e intemperie). Una pasta modellabile che invece viene data per resistente all’esterno è la La pasta modellabile TeknoModel.

      Risposta
  • Pingback:La Cornucopia - MondoFantastico.com : MondoFantastico.com

Lascia un commento