Fiaba, audio fiaba per bambini

MarinaChannel8

Audiofiabe per bambini? Ne avete mai sentito parlare? Sono fiabe narrate. In genere si ascoltano, ma in alcuni casi puoi anche guardarle. Le mie? Le trovi su Youtube!

Molto molto tempo fa esistevano i giradischi e raccolte di fiabe per i più piccoli. I miei genitori acquistarono per me e mio fratello una bellissima raccolta.

C’era il classico libro della favola e in fondo veniva inserito il disco a 45 giri. Avevano in sé un che di magico. Le conservo ancora! anche se i dischi non funzionano più e ormai si potrebbero considerare reperti archeologici!

Ma è il bello di certe cose che ora non si trovano più. Ad ogni modo le fiabe si potevano leggere e vedere, ma anche ascoltare. Poi con le audiocassette le cose erano simili anche se su materiale diverso. Durante un viaggio in Inghilterra a mio figlio acquistai un “mangiacassette” a forma di Winnie the Pooh!

C’è ancora a casa di suo papa! Mi piaceva moltissimo, aveva anche il microfono.

Oggi tutto questo diciamo che è un po’ fuori moda? I bambini fin da piccoli sono molto più tecnologici di noi! Le mamme e i papà?

Sempre impegnatissimi a far funzionare le cose, far andare avanti la casa, occupati con il lavoro e le faccende domestiche. Quindi? Ho pensato che poteva essere carino iniziare a fare delle audiofiabe.

Certo non sono stata l’unica ad avere questa idea! Ma la prima audiofiaba che potete trovare sul mio canale Youtube è quella di Dragostino, che ho narrato spesso alle classi quando vado in visita a presentare i miei libri. Dragostino è un draghetto molto simpatico!

Le audiofiabe possono essere ascoltate gratuitamente, senza dover pagare alcunchè. Probabilmente davanti ai video ci saranno brevi pubblicità.

Guardarle comporta da pare vostra solamente la perdita di pochi secondi della vostra vita, ma per noi che vi offriamo prodotti gratuitamente è il modo per monetizzare qualcosa, quindi non infastiditevi troppo per la pubblicità!!!

Ma torniamo alle audiofiabe, argomento sicuramente più interessante!

Come prima cosa un’audiofiaba va ascoltata. Potete prendere il vostro cellulare, se avete un collegamento internet, andare su Youtube, il canale è MarinaChannel8, scegliere tra tutti i video l’audiofiaba e lasciare che il cellulare la trasmetta per voi. Potete far compagnia ai bambini oppure lasciare che la ascoltino da soli.

Lo stesso potete fae con un tablet, che però avendo uno schermo più grande, vi consente anche una miglior visuale. Per la mia prima audiofiaba, ovvero quella su Dragostino, ho pensato di aggiungere un video nel quale potete vedere i vari passaggi che servono per disegnare il protagonista.

In questo modo, se la guardate con un tablet, oltre ad ascoltarla i bambini potranno guardare e imparare a disegnare.

Un modo divertente, simpatico, ma anche istruttivo, per imparare a disegnare, non credete? Spesso i bambini si annoiano e questa potrebbe essere un’idea da sfruttare quando piove o sono stanchi.

Invece di infastidirsi possono ascoltare e disegnare dando ai genitori la possibilità di giocare insieme a loro oppure di finire di occuparsi delle incombenze giornaliere. Una dopo l’altra metterò online tante audiofiabe e anche divertenti filastrocche che trovate qui.

È piacevole leggere, io adoro farlo, ma molto spesso i bambini preferiscono guardare e ascoltare, specialmente se sono più piccoli. Quindi cosa aspettate? Audiofiabe per tutti! ma non le solite storie che conosciamo tutti, storie nuove, con possibilità differenti.

Alcune classiche, altre potranno essere magari più moderne. Le storie hanno tutte un senso, parlano anche di problematiche vere, reali, che i bambini affrontano tutti i giorni, ma da un punto di vista di gioco, di storia. Le difficoltà di Dragostino, la diversità del drago, può essere benissimo ritrovata nella vita.

Quante volte chi è diverso viene additato o allontanato? Deriso?

Le audiofiabe possono aiutare i bambini! Dragostino è una fiaba che ho inventato per la raccolta Il Cantastorie, un libro di fiabe pubblicato da Miremi editore, di una cara amica editrice, Mirella. Il Cantastorie si compone di 21 fiabe, una per ogni lettera dell’alfabeto più una introduttiva che spiega chi sia il cantastorie.

L’ho presentato in parecchie scuole e ogni volta mi è stato chiesto di leggere la storia di Dragostino. È sempre la prima scelta! La seconda? La fiaba di Zerby, zebra senza strisce.

Volete avere un’idea della raccolta?

Dunque… potete trovare uno gnomo che ha un arcobaleno in giardino, ma non porta alla pentola d’oro, delle ciabattine particolarissime, una zebra senza strisce (come vi accennavo prima), un cavaliere errante, un gatto magico appartenente ad una strega, dei biscotti dei desideri, un principe ranocchio (non poteva mancare!!) un tesoro segreto, due re , un vascello fantasma, una principessa triste e mago Martino…

Ohhhhh!!! e quasi dimenticavo! Personalmente credo che leggere sia una cosa bellissima, ma so anche che ai bambini piace essere attivi.

Disegnare e colorare aiuta! così ad ogni fiaba è associato un disegno che i bambini possono colorare. Potete fotocopiarlo per poterlo colorare più e più volte oppure farlo direttamente sul libro.

Il disegno di Dragostino? È proprio quello che trovate nell’audiofiaba. Identico! Solo n bianco e nero, pronto per essere colorato.

In questo blog per bambini, mamme e papà, per rendervi il tutto ancora più semplice, ho messo il collegamento al video su Youtube, non dovete far altro che cliccare sull’immagine a lato di Dragostino e potrete ascoltare l’audiofiaba.

Marina Galatioto

Scrittrice, giornalista, blogger e sceneggiatrice collabora con le maggiori riviste di narrativa femminile e gestisce una ventina di blog e riviste online. Alcuni sui romanzi sono in vendita su Kobo e Amazon, altri nel sito marinaebook.com. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook

Lascia un commento