Giochi da tavolo, giochi di società, giochi in scatola

 

Giochi da Tavolo per bambini

 

Sono tutti modi chiamare i giochi da tavolo. Perchè li si chiama così? Da tavolo perchè li si fa sedendosi attorno ad un tavolo, anche se è bello giocare sdraiati sul tappeto del salotto o sul letto.

Di società perchè sono giochi che si fanno in tanti. A volte più si è meglio è! Diventa tutto più divertente.

Giochi in scatola perchè sono contenuti nelle scatole dove puoi trovare le pedine, la plancia di gioco, i dati, le carte i segnaposto e tutto ciò che occorre al gioco.

Quando ero ragazzina andavo a giocare spesso con la mia compagnia di amici in una ludoteca, sai cos’è?

Ludoteca è una parola composta. Ludo significa gioco, giocare, e probabilmente deriva dall’etrusco. Invece -teca significa raccolta, deposito.

La ludoteca è un luogo attrezzato dove ci sono tantissimi giochi che possono essere utilizzati sul luogo o a volte anche presi in prestito a fronte di un piccolo pagamento o gratuitamente.

Noi andavamo in una ludoteca attrezzata a paninoteca dove mangiavamo panini mentre giocavamo a Monopoly, Cluedo, Forza 4, ma anche a Metropolis, a scacchi e quant’altro.

Battaglie epiche e gare mozzafiato animavano le nostre serate e poi, al mercoledì sera, il gestore della ludoteca presentava un gioco nuovo e offriva una torta a tema a tutti i clienti che c’erano.

Ovviamente si doveva prenotare perchè a tutti piaceva l’idea di esserci, giocare e mangiare la torta senza pagare!

Ci sono tantissimi giochi da tavolo. Al giorno d’oggi i bambini e ragazzi sono meno propensi a giocarci in quanto preferiscono le console di gioco, i computer, i tablet, i cellulari, ma questi giochi continuano a conservare il loro fascino anche con il passare degli anni.

Il Monopoly, di cui abbiamo parlato in un altro articolo, ad esempio, è amato da giocatori di tutte le età. Un altro gioco che trovavo stupendo ai miei tempi era Metropolis, ci hai mai giocato? Era simile al Monopoli, ma più realistico ora però non è più in commerzio, peccato.

Nel senso che nella città potevi costruire palazzi e ville, ma solo dopo aver acquistato la licenza in comune ed esserti procurato tutti i permessi. Poi potevi piantare alberi attorno alla casa e prendere il taxi per andare più veloce.

C’erano le gare per arrivare per primi ad acquistare le licenze necessarie e la possibilità di fermare l’avversario con le carte dei “lavori in corso“.

Un gioco mitico era “Non ti arrabbiare”, mai provato? Si poteva giocare al massimo in quattro. E per rimanere al nome del gioco un mio amico si è così arrabbiato che mi ha piegato la plancia di gioco. Questo che vedi qui sotto è la versione con il popolare Geronimo Stilton.

Giochi da tavolo per bambini

Si trattava di tirare i dati per far fare alle proprie pedine, quattro in tutto, il giro del percorso per arrivare per primo a posizionarle in casa. Ma l’avversario, se arrivava sulla tua stessa casella ti poteva rimandare indietro alla partenza e non potevi far ripartire nessuna pedina se non facevi sei con un dado.

Insomma, c’era chi si innervosiva parecchio!

Poi c’erano e ci sono tuttora, i giochi fantasy in cui devi sconfiggere il cattivo, conquistare gemme e oggetti preziosi.

Non mancano mai i giochi sui personaggi più famosi di cartoni animati e serie televisive, naturalmente.

Altri giochi molto simpatici sono Visual Game in cui devi disegnare e fare in modo che gli altri indovinino cosa  stai cercando di rappresentare, il mitico Scarabeo, gioco di parole che se vogliamo si può un po’ paragonare al moderno Ruzzle che utilizziamo sugli smartphone.

E non ultimo il Trivial gioco di domande su vari argomenti in cui rispondendo conquistavi triangolini colorati. Vince chi per primo ne conquista uno di ogni colore.

Molti giochi da tavolo sono puro divertimento, altri oltre che ludici aiutano a scoprire e imparare cose nuove. Di tanti ci sono sia le versioni per adulti che le versioni per bambini, come si può ben immaginare cambia la difficoltà delle domande per adeguarsi all’età del giocatore.

Giochi da tavolo per bambini

Per esempio Risiko, un gioco di guerra davvero molto popolare, poi realizzato anche per epoche diverse da quella standard, è perfetto per imparare la geografia! Difatti si tratta di un gioco in cui, una volta distribuite le carte, si fa la guerra agli avversari per conquistare tutto il mondo.

E quasi stavo per dimenticarmi un altro gioco da tavolo, anche se di genere un po’ differente… la tombola! Gettonatissima il giorno di Natale e durante le feste. Se poi la combriccola è di persone giocherellone ne escono delle belle e a forza di ridere si perdono i numeri così tombola la fa chi è più attento!

Ogni generazione però ha i suoi giochi, anche se ce ne sono alcuni che possono di diritto essere considerati evergreen (cioè sempre verdi, che significa che vanno sempre), come il gioco dell’oca per esempio.

Popolari sono anche le scatole che contengono più giochi per permettere un’ampia scelta e le versioni tascabili che ti consentono di portarli con te e giocare sia in macchina che in vacanza.

Giochi da tavolo per bambini

E i tuoi’ Quali sono i tuoi giochi da tavolo preferiti? Qui ne trovi una vasta selezione.

 

Marina Galatioto

Scrittrice, giornalista, blogger e sceneggiatrice collabora con le maggiori riviste di narrativa femminile e gestisce una ventina di blog e riviste online. Alcuni sui romanzi sono in vendita su Kobo e Amazon, altri nel sito marinaebook.com. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook

Lascia un commento