Il carnevale e le sue maschere

Il carnevale e le sue maschere

“A carnevale ogni scherzo vale!”

È una frase che avrai sentito dire chissà quante volte… Sì, ma non esagerare!
Assicurati di fare solamente quegli scherzi che tu stesso saresti disposto a ricevere, soltanto quelli che sono davvero divertenti e che non facciano arrabbiare o, peggio, far male a chi li subisce.

E dopo questa doverosa raccomandazione, possiamo parlare dell’aspetto più divertente di questa strana e gioiosa festa: le maschere. Esistono delle maschere molto famose, che sono da tantissimo tempo il simbolo di alcune importanti città, come per esempio Pulcinella, tipica di Napoli; Arlecchino, uno dei personaggi più colorati e nato a Bergamo; Colombina, maschera di Venezia, e tante altre che però, per i bambini e i ragazzi di oggi, sono un po’ sorpassate.

Solitamente i travestimenti di carnevale, cambiano a seconda dei personaggi più in voga del momento e diventano delle vere e proprie mode. C’è stato il periodo dei cow-boy e delle damine, quello di Zorro e di Rossella O’Hara (personaggio del famosissimo romanzo e film Via col vento), quello delle tartarughe ninja e dell’ape Maia… e sicuramente oggi, sarà molto diffuso quello di Peppa Pig!

Quindi, studia bene con mamma e papà, in che modo ti vestirai a Carnevale e preparati a sfilare per le strade del tuo paese o della tua città per sfoggiare il tuo bellissimo costume. Assicurati anche di avere una buona scorta di coriandoli e stelle filanti di tutti i colori, così che tu possa lanciarli a tutte le altre maschere che incontrerai durante la tua allegra passeggiata.

Quelli del Carnevale sono giorni di gioia e spensieratezza dei quali ti ricorderai per sempre e se poi hai la fortuna di abitare in un luogo dove per l’occasione organizzano la sfilata dei carri, allora sei proprio fortunato… Goditi questi coloratissimi giorni ed immergiti nella sua pazza atmosfera!

Grazia

Ha pubblicato racconti su un importante settimanale del gruppo Mondadori, è stata premiata ad un concorso internazionale per uno dei suoi romanzi, e naturalmente... scrive per MondoFantastico.com

Un pensiero riguardo “Il carnevale e le sue maschere

Lascia un commento