La Cornucopia
L’inizio del 2015 si sta avvicinando, e cosa c’è di più significativo della Cornucopia per augurare a tutti un nuovo anno colmo di abbondanza ed i felicità?
Ed è proprio ciò che questa immagine mitologica rappresenta da millenni.
Innanzi tutto vediamo da dove deriva questo strano nome.
È formato da due parole latine, ovvero: cornu (corno) e copia (abbondanza). Sull’origine di questo curioso oggetto ci sono due diverse leggende, quella che l’attribuisce ad una delle tante imprese di Ercole, oppure quella che la vede come fonte di nutrimento per un Dio Giove ancora infante.
In ogni caso, questo corno spezzato di animale, colmo e strabordante di frutti e altri alimenti, è stato sia per gli antichi Greci che per i Romani, il simbolo più utilizzato per rappresentare benessere e prosperità.
I primi, ben conosciuti per essere un popolo di grandi filosofi, la utilizzarono raffigurandola in mano a diversi Dei il cui scopo era appunto quello di distribuire alimenti, felicità ed altre cose belle e indispensabili alla vita degli uomini. I secondi invece, sicuramente molto più pratici e materiali, decisero di raffigurare la Cornucopia, su alcune delle loro monete più importanti.
Questo simbolo, ha continuato quindi ad essere presente durante lo scorrere del tempo sino ad arrivare ai giorni nostri, dove lo ritroviamo tra le mani della cosiddetta Dea Bendata, nonché Dea della Fortuna.
Infatti, se guardi qualche disegno di questa Dea, la vedrai con una benda sugli occhi mentre riversa tantissime monete d’oro che sgorgano da una Cornucopia.
Il significato di questa immagine sta nel fatto che, avendo la Dea una benda sugli occhi, donerà a caso la sua ricchezza; è da questa rappresentazione che deriva il detto “La fortuna è cieca”!
Ma troviamo la Cornucopia anche sotto forma di altri oggetti: come soprammobile (fatta di legno piuttosto che di cristallo, o di altri materiali), in oro o argento come ciondolo per collane o bracciali, o addirittura sulla nostra tavola da pranzo, fatta di pasta sfoglia e ripiena di altre ghiottonerie, pronte per essere gustate.
Resta il fatto che, qualunque sia il modo in cui viene presentata o donata, la Cornucopia è il più bell’augurio di Buon Anno che tu possa fare oppure ricevere.