Lego, nuova serie: le donne della NASA

lego donne nasa

Sono certa che conosci gli uomini Lego! Io li adoro e oggi ancora di più perché ti parlo di omini Lego tutti al femminile. Ecco una nuova serie di donne famose trasformate in personaggi Lego.

I cinque personaggi che ti presento, in ordine secondo come li vedi nella fotografia, sono donne davvero speciali e sono parte della NASA. Sai cos’è?

Ora te lo spiego

La NASA

È un’agenzia che fa parte del Governo Americano e che è responsabile dei programmi spaziali degli Stati Uniti d’America. Significa che si occupa della ricerca nello spazio e di tutte le missioni fatte con navicelle per l’esplorazione dello spazio.

Lo Space Shuttle va in missione per la NASA. Hai mai visto una sua partenza? Qui sotto c’è una fotografia che te lo fa vedere.

shuttle nasa
foto wikipedia

Nella NASA lavorano tantissime persone e la Lego, con questa nuova serie ha voluto testimoniare il lavoro e la presenza all’interno di questa agenzia, di donne davvero forti, nel senso di coraggiose e pronte a fare viaggi nello spazio.

Le donne NASA della Lego

La prima da sinistra è Margaret Hamilton una scienziata informatica che lavora per la NASA dal 1960. Ha sviluppato il software (programma) che veniva utilizzato sulle missioni dell’Apollo sulla Luna.

La seconda donna della Lego è Katherine Johnson, una matematica che calcola le traiettorie delle navicelle spaziali. L’ha fatto con i programmi Apollo e Mercury. Lei tracciò la rotta dell’Apollo 11 che portò i primi uomini sulla Luna.

La terza è Sally Ride astronauta ed educatrice. Sally è stata la prima donna ad andare nello spazio nel 1983, un record femminile. Quando si è ritirata dalla NASA ha aperto una società educativa che incentiva i bambini e soprattutto le bambine, ad applicarsi alle scienze.

La quarta è Nancy Grace Roman, un’astronoma che ha contribuito a realizzare il telescopio Hubble, che serve a guardare nel cielo e nello spazio.

L’ultima delle 5 donne della NASA trasformate in personaggi Lego è Mae Jemison astronauta e anche medico. Lei è stata la prima donna afro-americana (che significa che è per metà Americana e per metà Africana) ad andare nello spazio nel 1992. Quando si è ritirata ha fondato una una società che sviluppa nuove tecnologie.

E così la Lego ha dato un tributo a queste donne che hanno fatto la storia, non solo della NASA, ma anche dell’esperienza umana nello spazio.

E tu? Le conoscevi già? Sapevi chi erano?

Marina Galatioto

Scrittrice, giornalista, blogger e sceneggiatrice collabora con le maggiori riviste di narrativa femminile e gestisce una ventina di blog e riviste online. Alcuni sui romanzi sono in vendita su Kobo e Amazon, altri nel sito marinaebook.com. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook

Lascia un commento