Paperino

Paperino

Alfabeto Italiano – P come Paperino

Come promesso, MondoFantastico continua la sua avventura nel mondo dell’Alfabeto Italiano: oggi per te, è di turno la lettera P come Paperino… Anzi! Paolino Paperino.

Sì, perché il suo nome per intero è proprio questo, ma non lo sa quasi nessuno perché da sempre il simpatico, brontolone e un po’ scansafatiche personaggio della Walt Disney, è stato chiamato da tutti soltanto Paperino.

In realtà però, anche Paperino non è il suo vero nome o per meglio dire, questo è il suo nome italiano. Ma noi tutti sappiamo bene che Paperino è nato in America e il suo disegnatore (un certo signor Al Taliaferro), già nel 1936 gli diede il nome di Donald Duck (letteralmente Donald il Papero).

Paperino nei fumetti

Paperino nei fumetti
Paperino nei fumetti

So che la cosa potrebbe confondere un po’ le idee: ma come, stiamo parlando di Paperino ed ecco saltar fuori dal nulla il suo”avversario” Topolino!

Beh, in effetti è un po’ strano, ma in realtà siamo abituati a vedere sulla copertina del fumetto Topolino, la faccia del papero più famoso del mondo. Infatti è risaputo che il Topolino, è pieno di storie che vedono Paperino, e non solo, protagonista di fantastiche e fantasiose avventure.

Ciò non toglie, che esiste anche un giornaletto dedicato che si chiama proprio Paperino. Lo sapevi?

Il giornaletto di Paperino
Il giornaletto di Paperino

Disegna Paperino con me…

Giornaletti e nomi a parte, c’è un altro modo in cui possiamo divertirci con Paperino. Quale? Ma disegnandolo, naturalmente. Ora ti insegno come si fa a disegnare una bella e simpatica faccia di Paperino. Sei pronto? Bene, allora cominciamo a creare la nostra opera d’arte!

Per prima cosa prendi un foglio a quadretti, una matita, e una gomma. Ora osservando l’immagine numero 1, fissa i sette puntini, numerali, e poi seguendo la forma del becco collegali uno all’altro. Quando hai finito, ricalca il becco con un pennarello e in fine cancella i segni di matita, i puntini e i numeri, ma non il 4 e il 7… Poi vedrai perché!

Disegna Paperino - Immagini 1 e 2
Disegna Paperino – Immagini 1 e 2

Ora passiamo alla testa. Riprendi la matita e trova qualcosa di rotondo che ti aiuti a disegnare un cerchio: io ho usato un rotolino di scotch.

Prendi il tuo rotolino, tappo o quello che hai deciso di usare, e appoggialo sul becco assicurandoti che almeno per un pezzettino, coincida con i numerini 4 e 7 che hai tenuto come riferimento (aiutati a capire meglio guardando l’immagine numero 3).

A questo punto disegna un bel cerchio ben seguendo il contorno dell’oggetto che hai scelto. Adesso puoi disegnare il collo facendo quello che ho fatto io e che puoi vedere nell’immagine numero 4.

Disegna Paperino - Immagini 3 e 4
Disegna Paperino – Immagini 3 e 4

Appena hai fatto, ricalca con il pennarello ma non tutto il cerchio, dato che una parte verrà cancellata insieme ai numeretti rimasti (guarda le immagini numero 5 e 6).

Disegna Paperino - Immagini 5 e 6
Disegna Paperino – Immagini 5 e 6

Vedi… Sta cominciando a prendere forma. Ora è il momento di disegnargli gli occhi come puoi vedere nelle immagini 7 e 8. Ti consiglio di usare sempre prima la matita e poi di ricalcare con il pennarello. Dai, che ci siamo quasi!

Disegna Paperino - Immagini 7 e 8
Disegna Paperino – Immagini 7 e 8

In fine, copiando dalle immagini 9 e 10, disegna il cappello, il colletto, e naturalmente la narice sul becco… Altrimenti, il povero Paperino come farà a respirare?

Disegna Paperino - Immagini 9 e 10
Disegna Paperino – Immagini 9 e 10

Ed ecco fatto! In men che non si dica, grazie ai miei consigli e a Mondo Fantastico, hai disegnato un bel Paperino che ora devi solo divertirti a colorare. Per il momento ti saluto; ci ritroviamo la prossima settimana per scoprire insieme la lettera Q… Ciao ciao!

Photo credits | quora.com

Grazia

Ha pubblicato racconti su un importante settimanale del gruppo Mondadori, è stata premiata ad un concorso internazionale per uno dei suoi romanzi, e naturalmente... scrive per MondoFantastico.com

Lascia un commento