Stella Polare
Quante volte abbiamo sentito dire che in città non ci sono le stelle?
In effetti, soprattutto nelle grandi metropoli, capita spesso che il cielo non sia limpido e che, di conseguenza, di notte appaia come una grande e densa massa scura.
Ma in verità, sopra le nuvole, al di là della nebbia o sopra la coltre di smog e di fumo dei comignoli, le stelle ci sono eccome… E sono pure tantissime!
Ad oggi una delle più note è senza dubbio la Stella Polare. Essa fa parte della costellazione dell’Orsa Minore, che è una sorta di piccola carriola disegnata nel cielo da sette stelle principali, e della quale Ursae Minoris (questo è il suo vero nome) è l’ultima sulla punta del manico nonché la più luminosa.
Che importanza ha la Stella Polare?
La Stella Polare è quella che aiutava gli antichi navigatori ad orientarsi, mentre di notte solcavano i mari più lontani e gli oceani più profondi, indicando loro il Polo Nord, proprio come se fosse una bussola.
Forse però non tutti sanno che in realtà, questa stella, deve di tanto in tanto cedere il suo posto ad un altro astro, che le porta via lo status assumendone così l’importanza e la popolarità.
Ma come può accadere una cosa simile?
La risposta è molto semplice: l’asse della Terra, seppur molto, molto lentamente, si sposta cambiando posizione e, con esso, anche quella del Polo Nord.
Per avere meglio l’idea di come avviene questo fenomeno, puoi pensare ad un orologio: ad ogni movimento della lancetta, corrisponde una precisa tacca.
Ora immagina che l’asse della Terra sia una delle due lancette e che la Stella Polare sia una delle lineette che segnano i minuti. Una volta che la lancetta si è spostata, la sua punta (che in questo esempio è il nostro Polo Nord) indica una lineetta diversa dalla precedente.
Ecco perché in passato ci sono state altre stelle polari (come per esempio Vega o Thuban) e perché, in un lontanissimo futuro, con il passaggio di nuove ere, ce ne saranno altre a cui verranno dati altri nomi, diversi, e altrettanto stravaganti.
Pingback:Bandiera, significato e utilizzo - MondoFantastico.com : MondoFantastico.com