Piscina gonfiabile bambini, per quando il mare manca
Il mare è davvero stupendo, ma che fare quando non ci sono le possibilità di visitarlo? Una possibilità è proprio una piscina gonfiabile bambini.
Cosa fare quando il mare non è disponibile?
E’ risaputo, il mare ed i bambini sono una cosa sola, ma specialmente in questo periodo a causa COVID-19 potrebbe risultare difficile anche solo organizzarsi per il viaggio per via di tutte le norme sanitarie.
Tuttavia non tutto è perduto, pur non essendo un rimpiazzo della spiaggia una piscina gonfiabile bambini può assicurare una gran quantità di divertimento per i più piccoli, e non solo, anche per i più grandi.
Prima di procedere al folle acquisto però bisogna assicurarsi di alcune cose, prima di tutto quanto spazio si dispone, il numero di persone che la utilizzeranno e l’età e di conseguenza le dimensioni adatte per il bambino.
Una piscina troppo grande o troppo piccola potrebbe passare dall’essere uno svago ad una frustrazione.
Che genere di piscina gonfiabile bambini acquistare?
Ecco delle piccole linee guida da seguire per poter scegliere il modello migliore in base alle esigenze.
La primissima domanda da porsi è l’età dei bambini che andranno a giocare nella piscina. Solitamente si sconsiglia questo tipo di attività prima dei 24 mesi compiuti.
In base all’età ed all’altezza del bimbo bisognerà scegliere l’altezza della piscina. Generalmente le due altezze iniziali sono di 25 cm per i bimbi di 24 mesi e superiori.
Una piscinetta gonfiabile come questa ha tutto ciò che piace ai bambini, è decorata con dei bellissimi disegni di pesci che ricordano il mare, è piena di colori ed è anche molto spaziosa!
Successivamente c’è l’altezza da 50 cm per i bimbi un po’ più grandi, si parla di 4 anni in su. Anche questa come quella di prima è una piscina molto colorata ed ancor più spaziosa.
Una volta superata questa soglia si può iniziare a considerare anche una piscina più impegnativa, come ad esempio quelle da montare.
Leggi anche la Casa sull’albero.
#ads